Perche’ il potere della risata allunga la vita?

Si dice spesso che il riso sia contagioso ed effettivamente, appena  vediamo qualcuno sorridere, siamo indotti in genere a farlo a nostra volta. 

Perché? La reazione spontanea e istintiva è causata dall'attivazione delle aree del nostro cervello direttamente connesse ai muscoli facciali e di quelle responsabili del rilascio delle "proteine della felicità". Il sorriso va infatti a stimolare le zone del cervello e dell'ipofisi che producono endorfine, sostanze chimiche dalla potente attività analgesica ed eccitante che conferiscono senso di benessere ed appagamento. Il rilascio delle endorfine riduce dunque i sintomi dello stress e potenzia la nostra resistenza al dolore, trasmettendoci una sensazione di ottimismo e fiducia di fronte a ogni sfida.  

I ricercatori della Loma Linda University della California del Sud hanno dimostrato che le persone che ridono e sorridono più spesso hanno capacità di memoria superiori ai loro coetanei. Il sorriso infatti allevia lo stress, inducendo un calo di cortisolo, l'ormone dello stress, nel corpo e migliorando notevolmente la capacità di ricordare.Le ricerche più recenti lo confermano: lo sforzo mentale di ridere e sorridere fa bene all'umore e al fisico quanto una corsa o una partita a tennis. L'umorismo e l'ironia sottopongono infatti il cervello ad un esercizio simile ad una palestra di flessibilità, logica e fantasia, utile ad aumentarne e migliorarne la capacità di reagire prontamente. 

Lo stress può inoltre indebolire la nostra capacità di concentrazione: un bel sorriso o una risata liberatoria possono sgomberare la nostra mente dai brutti pensieri e aiutarla a riaprirsi anche al multitasking e alla precisione. Sorridere spesso contribuisce a rallentare il battito cardiaco e ad abbassare la pressione del sangue, evitando al nostro cuore affaticamenti e stress dannosi, con effetti positivi anche sull'arteriosclerosi. Le persone che ridono e sorridono molto sembrano quindi meno inclini a soffrire di patologie cardiache. Sembra che Il sorriso si collega direttamente alla capacità del nostro corpo di produrre globuli bianchi: ridere spesso diminuisce la vulnerabilità a infezioni, virus e batteri. La sensazione di rilassatezza indotta dalle endorfine aumenta infatti la prontezza di reazione del nostro sistema immunitario. Anche se lo facciamo senza riflettere, allargare la bocca in un sorriso e aprirla mostrando i denti permette all'aria di fare ingresso nei nostri polmoni più spesso e in quantità quasi raddoppiate rispetto al solito: sorridere frequentemente dunque migliora l'ossigenazione degli organi interni, rendendoli più sani e attivi. 

Altro che palestra: il buonumore aiuta a tonificare la parte centrale del nostro corpo, con benefici anche per organi interni come intestino e fegato. Anche se pensiamo agli addominali solo quando ci disperiamo per qualche rotolino di troppo, questi muscoli sono coinvolti in ogni movimento del nostro corpo e nel mantenimento della postura. Ridere spesso ne induce la contrazione ed il rilassamento sincopati, tonificandoli: anche senza mal di pancia da grasse risate, causato proprio da questo tipo di contrazioni continue e brusche, possiamo ottenere dunque notevoli benefici da quest'attività. Esiste un vero e proprio studio, il Comedy Research Project, a conferma.I ricercatori britannici hanno svolto una vera e propria indagine sulle potenzialità terapeutiche della risata, osservandone gli effetti su alcuni volontari. Dall'analisi è emerso che ridere a lungo e intensamente può far consumare fino a 120 calorie in un'ora. Gli studiosi hanno inoltre stilato una scala delle risate, classificandole in base a intensità e potere dimagrante: la più forte e "urlata", che si manifesta come involontaria e incontrollabile, permette appunto di bruciare fino a 120 calorie in un'ora, la risata di pancia fino a 100, mentre la risatina, la risata sotto i baffi ed il risolino rispettivamente a 33, 20 e 10 calorie l'ora. Che sia un'alternativa alla palestra? 

Ridurre lo stress induce una notevole diminuzione delle tensioni interne del corpo, con conseguente maggiore sensazione di rilassamento e serenità. Sorridere molto, spesso e di cuore aiuta dunque a dormire con meno difficoltà. Sogni d'oro! Il buonumore non solo ci fa vivere meglio ma ci aiuta a stare in salute: non trascuriamo di tanto in tanto, tra i mille impegni, momenti in cui divertirci, rilassarci e prenderci cura di noi!

Contattami

MesaBenessere Academy

     

43100 Parma PR

Tel. +39 3519984282

email:  mesabenessere@gmail.com 

www.mesabenessere.it

Siamo presenti sui siti specialistici : Pazienti.it - FindHealthClinics

Membro della W.M.F-World Massage Federation Kinesiology


Mesa Benessere S.r.l.s

P.IVA: 10464071215     C.F.: 10464071215

R.E.A 1107824

                              Iscriviti alla nostra newsletter



Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia